Nel frenetico mondo della connettività, la tecnologia Thunderbolt™ è da tempo un punto di riferimento per il trasferimento dati ad alta velocità, l'output video e la ricarica dei dispositivi. Con Thunderbolt™ 4 ormai ampiamente adottato, molti utenti si chiedono come si collochi rispetto al suo predecessore, Thunderbolt™ 3. Pur mantenendo invariata la larghezza di banda del core, Thunderbolt™ 4 introduce requisiti di certificazione più rigorosi, garantendo un'esperienza utente più affidabile e versatile.
Fin dal suo debutto nel 2014, Thunderbolt™ 3 è stato il gold standard in termini di connettività. È passato al connettore USB-C, raddoppiando la larghezza di banda del suo predecessore a 40 Gbps (due canali bidirezionali da 20 Gbps). Questo salto di qualità l'ha resa una delle interfacce più veloci disponibili, in grado di alimentare due display 4K a 60 Hz o un singolo display 4K a 120 Hz.
Entro il 2017, grandi marchi come Dell, HP e Lenovo hanno integrato Thunderbolt™ 3 nei loro laptop e desktop, consolidando la propria posizione dominante sul mercato. Con il supporto di un'erogazione di potenza fino a 100 W e un consumo energetico significativamente ridotto rispetto a Thunderbolt™ 2, TB3 è rapidamente diventato la scelta preferita sia dai professionisti che dai consumatori.
A differenza di un salto di qualità rivoluzionario, Thunderbolt™ 4 si basa sulle solide fondamenta di TB3 con requisiti di certificazione migliorati. Ogni laptop certificato TB4 deve supportare:
Due display 4K o un singolo display 8K
Velocità di trasferimento dati fino a 32 Gbps per dispositivi basati su PCIe , consentendo prestazioni di archiviazione esterna fino a 3000 MB/s
Piena compatibilità con le generazioni precedenti di dispositivi Thunderbolt™ e USB
In questo modo si elimina la confusione che alcuni consumatori riscontravano con Thunderbolt™ 3, in cui le uscite video supportate variavano a seconda del dispositivo.
Sia Thunderbolt™ 4 che USB4 utilizzano il connettore USB-C, rendendoli visivamente identici. Tuttavia, le porte TB4 sono contrassegnate da una piccola icona a forma di fulmine, che le distingue dalle porte USB-C standard o dalle porte di ricarica rapida. Thunderbolt™ 4 garantisce requisiti minimi più elevati, mentre le prestazioni di USB4 possono variare a seconda dell'implementazione del dispositivo.
Pur mantenendo una larghezza di banda massima di 40 Gbps, Thunderbolt™ 4 migliora le prestazioni su singolo display. Mentre TB3 supportava risoluzioni fino a 5K, TB4 ora consente l'output 8K su un singolo display , offrendo un'esperienza visiva di nuova generazione.
Thunderbolt™ 4 potrebbe non ridefinire la velocità di connettività, ma offre una maggiore garanzia di prestazioni costanti su tutti i dispositivi certificati. Con la transizione del settore verso USB4, Thunderbolt™ 4 garantisce che professionisti e utenti comuni possano beneficiare di connessioni più veloci, affidabili e pronte per il futuro.